|
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 27th, 2014 Queste sono forse state le prime vere elezioni europee e la prima prova della democrazia europea. Per la prima volta i partiti hanno presentato dei candidati alla presidenza della Commissione europea, che hanno dato vita a buoni dibattiti proponendo diverse ricette politiche, e vi è stato un aspro dibattito pro …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1oEGNiX
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 26th, 2014 La classe politica genericamente europeista ha vissuto la campagna elettorale come i difensori di una cittadella fortificata attaccata dai barbari, sperando che le mura fossero così solide da sconfiggere gli assalitori. La cittadella ha retto, ma le mura sono fragili e disomogenee. In alcuni Paesi i populisti anti-europei hanno sfondato, …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1h4f2AK
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 23rd, 2014 Queste elezioni europee sono diverse per due ragioni. Da un lato la presenza dei candidati alla Presidenza della Commissione Europea, che prefigurano un regime di governo parlamentare per l’Unione. Dall’altro lo scontro tra i favorevoli all’integrazione europea ed i contrari, che propongono un ritorno agli Stati nazionali. Ma c’è di …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/Srz7Wm
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 21st, 2014 Nella campagna elettorale i partiti europei sembrano deboli, perché le liste, le circoscrizioni e il sistema dei media sono nazionali. Ma i gruppi politici dentro al Parlamento Europeo sono forti: i parlamentari votano compatti con il proprio gruppo, come nei Parlamenti nazionali. È quindi importante analizzare i Manifesti dei partiti …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/TtkSkt
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 18th, 2014 Napolitano, Gauck e Komorowski, Presidenti di Italia, Germania e Polonia hanno lanciato un appello a votare alle elezioni europee: l’Unione Europea ha portato molti benefici ed è un progetto di pace, che ha reso la guerra obsoleta in un piccolo pezzo di mondo, mentre fuori dall’Unione, come ora in Ucraina …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1o2KL4T
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 14th, 2014 Il Presidente della Commissione dovrà uscire dall’esito delle elezioni europee 2014: il Consiglio Europeo non tenti di affossare questo passaggio importante verso la piena partecipazione dei cittadini europei e dei loro rappresentanti al governo dell’Europa.
Roberto Castaldi, Presidente del MFE Toscana, ha pubblicato un articolo su questo tema come editoriale su “Il Tirreno” del 13 maggio 2014.
Clicca qui per leggerlo.
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 13th, 2014 Grillo e Salvini si dicono populisti nel senso di essere del o con il popolo. Ma sono imbonitori del popolo, di cui cavalcano le paure e addormentano la capacità di capire e affrontare la grave crisi in corso, con ricette semplicistiche: usciamo dall’euro, aboliamo la politica, le istituzioni, tutto e …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1ghY7KJ
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 11th, 2014 Nel corso della conferenza su “Lo stato dell’Unione” organizzata a Firenze dall’Istituto Universitario Europeo si è svolto il secondo dibattito tra i candidati alla Presidenza della Commissione Europea: José Bové (Verdi), Martin Schulz (Socialisti), Guy Verhofstadt (Liberal-democratici) e Jean-Claude Juncker (popolari). Mancava solo Alexis Tzipras della sinistra europea che non …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1mcGwn8
By Segreteria MFE Toscana, on maggio 7th, 2014 In Italia alcuni politici fingono che le elezioni europee riguardino il governo nazionale, sebbene la durata del governo dipenda dalla maggioranza nel Parlamento italiano, che non verrà in alcun modo modificata dai risultati delle europee. Al contrario, una sconfitta dei partiti al governo li spingerà ad allungare la legislatura il …
—
CONTINUA A LEGGERE QUI: http://ift.tt/1kXPxzi
|
|
Commenti recenti